IMU: aggiornato il modello di dichiarazione

Ultima modifica 20 dicembre 2023

Argomenti :
Imposte

l Ministero dell’Economia e Finanze, con decreto 29 luglio 2022, che si allega, ha approvato un nuovo modello di dichiarazione IMU, corredato con le relative Istruzioni e Specifiche tecniche, che sostituisce il precedente modulo di cui al d.m. 30 ottobre 2012.

Il nuovo modulo unificato allinea il suo format alle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2020 all’Imposta municipale unica-Imu  (quadro A) e dal Dl n. 124/2019 all’Imposta immobiliare sulle piattaforme marine- Impi (quadro B) istituita in tale occasione in sostituzione di ogni altra imposizione immobiliare locale ordinaria sulle stesse strutture.

Così come anche indicato nelle istruzioni, che si allegano, si precisa che la dichiarazione IMU deve essere presentata nelle seguenti ipotesi:

esistenza di circostanze che abbiano determinato riduzioni di imposta (ad esempio immobili di interesse storico/artistico, o inagibili/inabitabili e di fanno non utilizzati);
mancanza, da parte del Comune, delle informazioni necessarie per verificare il corretto versamento dell’imposta (ad esempio area agricola divenuta edificabile).

Sono comunque valide le dichiarazioni già presentate per il 2021 con il precedente modello, a condizione che i dati esposti non differiscano da quelli richiesti nel modello aggiornato.

Nel nuovo modello è stata recepita la modifica relativa all’applicabilità dell’esenzione IMU per una sola abitazione principale, nell’ipotesi in cui i coniugi abbiano stabilito la residenza e dimora abituale in immobili diversi, posti nello stesso Comune o in Comuni diversi. Nel modello occorrerà indicare l’immobile per il quale si è scelta l’esenzione IMU, da indicare sia nella casella 1 – “Caratteristiche” che nelle Annotazioni. 

 Si segnala inoltre che nel modello di dichiarazione  sono previste specifiche indicazioni ai fini dell’esenzione, a decorrere dal 2022, dall’imposta per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fino a che permanga tale destinazione e non siano locati (c.d. “beni merce” delle imprese edili).  In merito alla modalità di compilazione del modello, ai fini dell’individuazione dell’immobile, nella casella 1 – “Caratteristiche” deve essere utilizzato il Codice n. 7 – “Beni merce” e va barrata la casella n. 14 – “Esenzioni”. Inoltre, così come indicato nelle istruzioni, l’impresa dovrà attestare anche nelle “Annotazioni” in calce al modello che si tratta di un “bene merce”.

Per tutte le altre novità si rimanda alla consultazione del modello di dichiarazione IMU e relative istruzioni al seguente link: Dipartimento Finanze - Dichiarazione IMU/IMPi anno 2022

DECRETO-DICHIARAZIONE-IMU-e-IMPi-29-luglio-2022
20-12-2023

Allegato 293.76 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot