Area Finanziaria - Settore Tributi

Ultima modifica 27 maggio 2024

L’Ufficio Tributi si occupa dell’applicazione, della riscossione, e della verifica delle imposte e tasse comunali l’Imposta Municipale Propria (IMU) e la Tassa sui Rifiuti (TARI), Imposta di Soggiorno e del CUP.

Municipium

Competenze

Le principali competenze dell’Ufficio Tributi sono:

  • Gestione diretta dei tributi comunali: tenuta e aggiornamento degli archivi dei contribuenti e dei ruoli, raccolta delle dichiarazioni, emissione degli avvisi di pagamento, dei solleciti e degli avvisi di accertamento, cura dei rapporti con le agenzie di riscossione;

  • Rendicontazione somme incassate per la contabilizzazione a bilancio;

  • Controllo e attività di contrasto all’evasione attraverso l’incrocio di banche dati anagrafiche, catastali, tributarie e delle forniture domestiche e non domestiche;

  • Gestione completa del contenzioso tributario; assistenza agli organi politici e amministrativi per le scelte legate alla fiscalità locale e per la predisposizione di determine, delibere e regolamenti;

  • Attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati per la definizione delle aliquote e delle tariffe;

  • Assistenza ai cittadini per la presentazione di dichiarazioni, denunce, istanze e altre comunicazioni sia via email e al telefono sia in presenza (su appuntamento);

  • Assistenza ai cittadini per la compilazione di richieste di agevolazioni e riduzioni; Emissione degli avvisi di pagamento Tari;

  • Servizio bollettazione CUP; Rimborsi su istanze dei contribuenti.

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazza Antonio Gramsci, 1, 06061 Castiglione del Lago PG

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari di apertura al pubblico:

  • Mercoledì mattina      9:00- 13:00 
  • Giovedì pomeriggio   15:30 - 17:45

Codice di fatturazione elettronica: 58NMN4


Servizi Ufficio Tributi

IMU

Il pagamento dell’IMU deve essere effettuato, in autoliquidazione, in due rate con scadenza:

  • 16 giugno acconto IMU, l’importo della rata è in misura pari al 50% dell'importo annuale. È possibile pagare altresì tutto l’importo annuale in un’unica soluzione entro il 16 giugno;
  • 16 dicembre saldo IMU;
  • Nel caso però in cui i suddetti termini coincidano con un giorno festivo o prefestivo, la scadenza slitta al primo giorno lavorativo utile.

Dopo la data di scadenza i Contribuenti potranno utilizzare l’istituto del ravvedimento operoso, che consente di pagare l’imposta con sanzioni ridotte e interessi calcolati sui giorni di ritardo. E’ possibile calcolare automaticamente sanzioni ed interessi sommandoli all'imposta da versare e stampare il modello di pagamento F/24.

Ai fini del calcolo di quanto dovuto il contribuente ha a disposizione il seguente link: https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=C309.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot