Parco del Trasimeno

Ultima modifica 21 dicembre 2023

Argomenti :
Turismo

Il Parco del lago Trasimeno nasce nel 1995 come strumento per tutelare e valorizzare il lago Trasimeno che con la sua superficie di 128 km/q è il maggiore dell'Italia peninsulare.

 

In particolare il Parco si prefigge di tutelare la grande varietà di flora e fauna presente in un ambiente estrememante caratteristico come quello del Lago Trasimeno.

Il lago deve la sua particolarità alla storia della sua formazione e alla sua conformazione attuale che lo rendono unico nel suo genere. La scarsa profondità delle sue acque (dai 3 ai 6 metri) e la totale mancanza di immissari e di  emissari (se si eccetta un canale di scolo realizzato dai Romani) sono tra le caratteristiche che hanno permesso la formazione di un ambiente naturale sui generis dove trova un habitat naturale una ricca ittiofauna, in parte di pregio, composta da: la tinca, l'anguilla, la carpa, il luccio, il persico reale. Non di minore importanza l'avifauna: il biancone, il gufo reale, il falco pescatore, l'airone, la cicogna, la garzetta, il tarabusco, il cigno selvatico, il fischione, il germano reale, la moretta, l'oca selvatica, lo smergo, il cavaliere d'Italia, il gabbiano, la folaga, la gallinella d'acqua, lo svasso, il cormorano. Inoltre con il divieto di caccia si è moltiplicata l'avifauna migratoria. E' infine molto ricca anche la vegetazione palustre, sia natante che sommersa e la vegetazione ripariale che parla di lecceti, rovere e quercia.  


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot