Il territorio

Ultima modifica 21 dicembre 2023

Argomenti :
Turismo
Originariamente Castiglione del Lago costituiva la quarta isola del Lago, prima che le acque del Trasimeno si ritirassero, formando, così, la pianura alluvionale che oggi unisce alla terra ferma il promontorio calcareo su cui sorge la cittadina.
Si

Uno dei Borghi più belli d'Italia

Originariamente Castiglione del Lago costituiva la quarta isola del Lago, prima che le acque del Trasimeno si ritirassero, formando, così, la pianura alluvionale che oggi unisce alla terra ferma il promontorio calcareo su cui sorge la cittadina.

La superficie del territorio comunale è di 205 Kmq, divisa in 12 frazioni: Macchie, Panicarola, Sanfatucchio, Badia, Piana, Petrignano, Pozzuolo, Casamaggiore, Gioiella, Porto, Vaiano, Villastrada.
Il territorio comunale si estende nella parte nordoccidentale dell’Umbria, in provincia di Perugia, e confina con le provincie toscane di Arezzo e Siena.
Comprende, inoltre, una vasta porzione del Lago Trasimeno e l’intera Isola Polvese.

L’altitudine massima è di 304 m.s.l.m.. Morfologicamente il territorio è caratterizzato da due entità ben definite: una zona pianeggiante lungo la sponda occidentale del Trasimeno, ed il sistema collinare che lo separa dalla Valdichiana.

Il Trasimeno, bacino laminare posto a 258 m. s.l.m., 128 Kmq, 53 Km di perimetro, da 4 a 6 m. circa di profondità, è il più grande lago dell’Italia centrale.
Di origine tettonica, alimentato esclusivamente dalle precipitazioni, il Trasimeno costituisce un ecosistema naturale in cui predomina una vegetazione di canne, giunchi ed alghe.

Le acque sono particolarmente ricche di lucci, carpe, tinche, persici, anguille e latterini che contribuiscono a formare un habitat adatto per un’avifauna assai varia, costituita, tra l’altro, da folaghe, aironi, germani reali, gallinelle d’acqua e cormorani.

L’Isola Polvese, la più grande del Lago, è l’unica area per la protezione della flora e della fauna del Trasimeno. Destinata ad oasi attrezzata e parco didattico-ambientale, l’isola presenta una ricca vegetazione con boschi di leccio, alloro, roverella ed offre la possibilità di ammirare un patrimonio faunistico di grande interesse.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot