Il "Chiugi Perugino"

Ultima modifica 21 dicembre 2023

Argomenti :
Turismo

Il territorio comunale di Castiglione del Lago è molto esteso, copre ben 205 Kmq dove sorgono 12 frazioni.

Il territorio comunale è chiuso ad est dal lago Trasimeno, a sud dai comuni limitrofi di Panicale e Paciano, a sud-ovest confina con Città della Pieve, ad ovest con Chiusi e Montepulciano, a nord-ovest con Cortona, a nord con Tuoro.

All'interno del territorio possiamo distinguere due aree distinte: l'una pianeggiante, o leggermente collinare, attigua alle coste del Trasimeno dove sorgono le frazioni, da nord a sud, di Piana, Sanfatucchio, Macchie e Panicarola; l'altra decisamente collinare che corre lungo il confine con la Toscana affacciandosi sui due laghi toscani di Chiusi e Montepulciano, dove troviamo, sempre in direzione da nord a sud le frazioni di: Petrignano del Lago, Pozzuolo, Casamaggiore, Porto, Gioiella, Vaiano, Villastrada. A metà strada tra le colline di confine e la zona pianeggiante troviamo l'abitato di Badia.

La fascia pianeggiante ha avuto, dal secondo dopoguerra, un importante sviluppo economico legato alla vicinanza con la ex. S.S. 71 Umbro-Casentinese, la più importante arteria viaria del castiglionese. Con lo sviluppo economico si è avuto anche un buon andamento demografico.

Le frazioni situate nella fascia collinare del territorio hanno invece subito un forte calo demografico nel dopoguerra dovuto alla fuga dalle campagne. La situazione sembra essere in controtendenza oggi con il forte ritorno di interesse per le zone collinari del territorio legato soprattutto all'indotto agrituristico e all'acquisto, da parte di forestieri, in misura maggiore stranieri, di casolari e cascine abbandonati un tempo dai contadini. 

Il territorio castiglionese è quello che veniva definito "Chiugi Perugino" in età tardo medievale, abitato sin dalla preistoria, fu sempre conteso tra le potenti città limitrofe di Perugia, Chiusi e Cortona. Una volta conquistato dallo Stato Pontificio vi rimane fino all'unità d'Italia, favorendo quella commistione tra storia religiosa e laica che ha contraddistinto il nostro territorio.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot