Carta Acquisti Solidale

Ultima modifica 20 dicembre 2023

Argomenti :
Assistenza sociale

L’art.1 commi 450 e 451 dalla legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha previsto lo stanziamento di 500 milioni di euro destinati all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, il Decreto Interministeriale MASAF e MEF del 18.04.2023, ne ha disciplinato nel dettaglio i criteri di individuazione dei nuclei familiari beneficiari. La carta Acquisti solidale prevede l’emissione da parte di Poste Italiane s.p.a., di una carta nominativa prepagata su cui sarà accreditato l’importo di €382,50 per l’acquisto di generi di prima necessità, presso gli esercizi commerciali convenzionati;

L’art.2 del regolamento individua i beneficiari nei cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano in cui tutti i componenti siano iscritti all’Anagrafe nazionale, con ISEE in corso di validità non superiore ai 15.000 euro annui e che non beneficino di misure quali Reddito di Cittadinanza, Reddito di Inclusione, Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego, NASPI, CIG e altre misure di sostegno del reddito indicate nella richiamata normativa;

I beneficiari sono individuati dall’INPS sulla base dei requisiti di cui sopra e i nominativi confluiscono nelle liste pubblicate nell’applicazione web, implementata per gestire la misura, sul sito www.inps.it, pertanto non è necessario presentare  domanda da parte dei cittadini.

 

La lista dei beneficiari selezionati, è stata ordinata dall’INPS sulla base delle seguenti priorità:

Nuclei familiari composti da almeno tre persone

  1. Presenza di almeno un componente nato entro il 31.12.2009;
  • Indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
  • Data di nascita dei tre componenti più giovani;
  • Numero componenti della DSU (almeno tre);
  1. Presenza di almeno un componente nato entro il 31.12.2005;
  • Indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
  • Data di nascita dei tre componenti più giovani;
  • Numero componenti della DSU (almeno tre);

 

Numerosità componenti DSU non inferiore a tre

  • Indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
  • Data di nascita dei tre componenti più giovani.

 

Al Comune di Castiglione del Lago sono state assegnate n.309 carte;

Al Comune spetta, attraverso l’applicazione web, l’espletamento delle seguenti attività:

Verifica in ordine ai requisiti di accesso relativamente ai beneficiari selezionati dall’INPS (ed eventuale possibilità di deselezionare i beneficiari in caso di irregolarità ai controlli);
Consolidamento delle liste dei beneficiari selezionati da INPS nel portale;
Successiva comunicazione agli aventi diritto in merito all’assegnazione del beneficio e le modalità di fruizione, pertanto sarà il personale dell’Area Politiche Sociali a mettersi in contatto con i beneficiari successivamente al 18.07.2023.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot