Vaiano

Ultima modifica 21 dicembre 2023

Argomenti :
Turismo

Vaiano sorge sulle colline che dividono la Valdichiana dal Trasimeno; con i suoi 372 s.l.m. è la frazione più alta del comune di Castiglione del Lago.

Distanze: Castiglione del Lago: 13 Km, Perugia: 40 Km, Chiusi: 8 Km, Cortona: 33 Km, Roma: 167 Km.

Località: Ballotti, Poggio del Papa, Cellaio, Poggio del Sole, Cimbano, Rengone.

 

Storia 

Abitato sin dai tempi degli etruschi, come testimoniano vari ritrovamenti effettuati intorno all’abitato, divenne sede di una villa romana con un importante pertinenza agricola.

Durante il basso medioevo l’impaludamento della Chiana dovuto ai cambiamenti climatici e alla decadenza delle infrastrutture romane seguita alle invasioni barbariche resero ancora più importante il crinale collinare dove sorge Vaiano come unica via di comunicazione tra Chiusi e Cortona. Testimoni di ciò le torri Beccati Questo (senese) e Beccati Quest’altro (perugina), che avevano la funzione di posti di dogana prima che di avamposti militari, situate nell’unico punto in cui la Chiana era attraversabile.

A Vaiano sorse, sotto il dominio Longobardo, la “curtis munita” (fattoria fortificata) di cui si hanno numerose testimonianze documentali e che testimoniano l’enorme importanza che aveva il territorio vaianese nell’economia agricola del tempo (dovuto soprattutto alla grande fertilità delle colline).

Il ruolo svolto nell’economia dell’area sud-occidentale del Chiugi perugino è testimoniata anche dal fatto che Vaiano era parrocchia, quindi esisteva una comunità organizzata ed economicamente avanzata.

La Parrocchia è tuttora intitolata a Sant’Egidio Abate, festeggiato il 1 settembre, quando a Vaiano si tiene ormai da secoli la Fiera di Sant’Egidio, un tempo la maggiore fiera agricola dei dintorni.

Durante la dominazione francese (1809-1814) e fino al 1865  Vaiano fu Comune, prima indipendente, poi appodiato, facevano parte del suo territorio le frazioni di Villastrada, Porto e Macchie. Nel 1865, il territorio del Comune di Vaiano fu inglobato da Castiglione del Lago.

 Legato indissolubilmente alle sorti di Chiusi e dei “chiari”, il territorio vaianese si estende come una splendida terrazza da un lato, sul “chiaro” e sull’intera Valdichiana, dall’altro sul lago ceruleo dei perugini.

Bibliografia:

• Don Remo Serafini, Storia di Vaiano, Assisi, 1985

• Don Egidio Binacchiella, Castiglione del Lago e suo territorio, Assisi, 1977

Oggi

Oggi Vaiano è una piccola frazione di 490 abitanti, l'abitato si è sviluppato lungo la strada che lo collega a Villastrada e Gioiella.

La fuga dalle campagne degli anni '50 ha coinvolto le frazioni collinari castiglionesi salvo poi un ritorno di interesse negli anni '90 che ha portato alla ristrutturazione di numerosi casolari ora adibiti ad agriturismo, favoriti dalle posizione panoramica di cui gode il territorio vaianese.

Feste e Sagre

  • 1° Settembre, festa patronale di Sant'Egidio con le celebrazioni religiose e la tradizionale fiera. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot