Vitellino

Ultima modifica 21 dicembre 2023

Argomenti :
Turismo

La località di Vitellino si trova lungo la strada di collegamento tra Castiglione del Lago e le sue frazioni collinari Gioiella e Casamaggiore.

Situato lungo un asse viario ddi fondamentale importanza per la zona, l'area che circonda Vitellino era un tempo ricoperta quasi eslusivamente dalla macchia e lambita dal torrente Pescia, un tempo molto pescoso.

Alla pescosità del Rio Pescia e alla presenza di fitte macchie da disboscare per avere terreni buoni per l'agricoltura è da far risalire la ragione della presenza dei Santi Andrea e Giuseppe nell'antichissimo affresco ancora custodito nella Chiesa di Vitellino. Tale affresco è stato portato alla luce nel 1998, la sua storia ci permette di comprendere anche il motivo del toponomi Vitellino.

L'affresco era presente nell'antica edicola che le popolazioni locali fecero erigere prima del XV sec., con l'iscrizione "Giuseppe di Niccolò Vitellano fece fare", da cui la storpiatura in Vitellino. Il dipinto fu poi segato e posizionato nella nuova chiesa dove, a causa di innumerevoli restauri fatti nel corso degli anni, fu ricoperto da vari strati d'intonaco. Il restauro del 1998 ha quindi riportato alla luce un pezzo importante della storia locale che ha consentito di capire l'importanza economica legata alla pesca e al legname che aveva la frazione di Vitellino.

A causa della devozione per la Madonna che compare nell'antico affresco insieme al Bambino e ai due Santi, la "Festa della Madonna del Vitellino", dai tempi di Ascanio e del suo Ducato, rappresenta occasione di incontro tra sacro e profano, con balli, giochi, canti e preghiere. Oggi come un tempo la Festa si celebra l'8 settembre, con il nome "Festa della Madonna del Vitellino, Sagra della pannochhia e della ciacciola".

Oggi la pesca non è più praticata e il disboscamento ha consentito di avere numerosi campi da coltivare, pur rimanendo presente, all'ingresso del paese una fitta macchia, memore dei tempi che furono.

Festa paesana:

8 settembre, "Festa della Madonna del Vitellino, Sagra della pannocchia e della ciacciola" 

Bibliografia:

  • Guidi Lana, Il Vitellino e la sua Chiesa, Castiglione del Lago, 1995

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot