Pozzuolo

Ultima modifica 21 dicembre 2023

Argomenti :
Turismo

L'abitato di Pozzuolo si trova in zona collinare, a 358 metri s.l.m., dista pochi kilometri dal confine con la Toscana, in posizione panoramica sulla Valdichiana e sul Trasimeno.

Distanze: Castiglione del Lago: 8 Km, Chiusi 16 Km, Montepulciano: 18 Km, Cortona: 22 Km, Perugia: 46 Km, Roma: 174 Km

Località: Cozzano, Nardelli, Laviano, Croce, Bologni.

Storia

Nonostante il rinvenimento di numerosi siti tombali etruschi e romani nella campagna circostante e il toponimo del piccolo centro di Laviano, che dista 3 Km dal paese, che sembra derivare dal nome dell'antica famiglia romana degli Aviana, non si hanno documentali anteriori all'anno mille.

Tali documenti si riferiscono all'antica Chiesa di Pozzuolo, la cui esistenza è documentata dal 1026 d.C. edove fu battezzata, nel 1247 una bimba di nome Margherita, nata a Laviano, che diventerà la celeberrima Santa Margherita da Cortona.

Documenti risalenti sempre all'anno mille raccontano come durante la dominazione di Ottone, Pozzuolo fosse sotto controllo del ducato di Chiusi.

Paese di confine, passò spesso di mano tra le varie città limitrofe, a causa delle continue guerre e devastazioni, nel 1383 gli abitanti di Pozzuolo chiesero a Perugia di poter costruire un castello che li difendesse dalle guerre.

La storia di Pozzuolo è stata sempre legata alla sua posizione di confine, nelle continue guerre e nel contrabbando che, nel XVIII sec., grazie all'istituzione di un mercato settimanale e di una fiera annuale, raggiunse il culmine con la costruzione di grotte per nascondere le merci ancora oggi visibili.

Nomi illustri sono nati a Pozzuolo, tra gli altri: Federico Galeotti, ministro di Grazia e Giustizia durante la Repubblica Romana; Gino Galeotti, nato a Gubbio ma schietto pozzuolese di famiglia, insigne patologo di fama internazionale; Franco Rasetti, docente di Spettrografia all'Università di Roma, collaboratore di Enrico Fermi, era uno dei componenti del gruppo di Via Panisperna, nel 1947 insegnava fisica alla Jonhs Hopkins University di Baltimora fino alla pensione trascorsa a Roma.

Bibliografia:

  • Don Egidio Binacchiella, Castiglione del lago e il suo territorio, 1977, Assisi

Oggi

Pozzuolo è una delle frazioni più popolose di Castiglione del Lago, con i suoi 1520 abitanti, è stata attraversata dai movimenti demografici tipici dei centri rurali agricoli, con un forte ritorno di interesse nell'ultima decade del secolo scorso legata soprattutto alla ricezione turistica di tipo agrituristico.

Lungo la strada che porta al capoluogo si è sviluppato un importante distretto industriale.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot