Panicarola

Ultima modifica 21 dicembre 2023

Argomenti :
Turismo

Panicarola si trova nella parte pianeggiante del territorio comunale, a sud del capoluogo, vicino alle sponde del lago Trasimeno, a 269 metri s.l.m..

Distanze: Castiglione del Lago: 9.5 Km, Chiusi: 15 Km, Cortona: 27 Km, Perugia: 33 Km, Roma: 173 Km.

Località: Carraia, Badiali

Storia

L'abitato di Panicarola è uno dei più antichi del territorio comunale, era abitato sin dai tempi dell'età del ferro.

Importanti testimonianze della presenza dell’uomo anche in età romana erano il ponte sul torrente Anguillaia fatto saltare in aria dal genio civile negli anni ’50 e la Torre del Pantano, nominata in tutte le carte antiche.

 

Si hanno documenti che testimoniano la presenza di abitazioni e chiesa a Panicarola sin dal 1313, l’attuale chiesa parrocchiale si può ritenere essere un antico sacello pagano consacrato al culto cristiano nel medioevo.

 

L’esistenza della chiesa a Panicarola è dunque antichissima e con essa quella di abitazioni e di attività economiche ed agricole di notevole importanza, in un territorio assai fertile per la sua prossimità con il lago e di importanza strategica in quanto situato lungo la strada che portava da Castiglione del Lago a Perugia.

 

A nord di Panicarola sorge il Santuario della Madonna della Carraia, opera monumentale risalente al 1661 di ispirazione bramantesca.

Bibliografia:

  • Don Egidio Binacchiella, Castiglione del Lago e il suo territorio, 1977, Assisi.

Oggi

Panicarola è un'importante centro abitato, sviluppato lungo l'asse viario che collega Castiglione del Lago con Perugia, conta 1086 abitanti.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot