Sanfatucchio

Ultima modifica 21 dicembre 2023

Argomenti :
Turismo

Sanfatucchio si trova in posizione collinare, a 305 metri s.l.m.,  a sud del capoluogo, a 4 km dalle sponde del lago Trasimeno.

Distanze: Castiglione del Lago: 7 km, Chiusi: 15 km, Cortona: 26 km, Perugia: 37 km, Roma: 172 km.

Località: Bracacci, Colonnetta, Lacaioli, Mecucciami, Muffa, Palazzetta, Pescia, Pucciarelli, Poggetto, Ceraso.

Storia

I primi abitanti del territorio castiglionese furono i Villanoviani, di cui è stata rinvenuta una tomba lungo la strada che da Sanfatucchio porta a Vaiano.

Il rinvenimento di tombe di età etrusca e romana attestano la presenza di civiltà nei dintorni di Sanfatucchio anche durante quei periodi, salvo poi una lenta decadenza dovuta all'impaludamento della Valdichiana e quindi di buona parte del Trasimeno.

L'impaludamento portò la malaria e con essa l'emegrazione verso le colline più alte del territorio.

Con il passaggio sotto Perugia, nei primi anni del XII sec. fu incentivata l'agricoltura e un lento ritorno nelle zone più pinaeggianti.

Il paese di Fatucchio esiste, probabilmente, fin dai tempi dei romani,  la Chiesa di San Felice fu invece costruita tra il 1200 e il 1300, come testimonia lo stile architettonico e la presenza di un affresco risalente a quel periodo.

Il nome Sanfatucchio deriverebbe proprio dal "San" della chiesa di San Felice, situata a pochi metri dall'abitato,  e da "Fatucchio", antico nome del paese stesso.

Alla fine del 1500 risale la Chiesa di Santa Maria delle Grazie che si trova al centro del paese di Sanfatucchio, proprio sull'incrocio delle strade che provengono da Vaiano e da Badia.

Entrambe el Chiese durante il 1800 subirono molte modificazioni, meno invadenti per quel che riguarda San Felice, che arrivarono fino alla completa ristrutturazione per Santa Maria delle Grazie.

Altri centri di una certa importanza intorno a Sanfatucchio sono: Pescia, dove si trova una chiesetta del '500 dove arrivavano un tempo le acque del Trasimeno; Palazzo, dove vi erano i magazzini camerale dei Della Corgna, con annessa una chiesetta del '700; Pucciarelli, abitato recente dove è stata costruita la Chiesa di Maria Santissima Assunta negli anni '50 del secolo scorso.

Bibliografia

  • Don Remo Serafini,Storia di Sanfatucchio, 1984, Città della Pieve

Oggi

Sanfatucchio comprende diverse località che hanno avuto un forte sviluppo negli umltimi anni, sia per quanto riguarda la attività produttive che per quanto riguarda il numero di residenti.

Infatti Sanfatucchio è la frazione con più abitanti con i suoi 1804 residenti, il suo territorio comprende le località di Muffa, Colonnetta, Pucciarelli, Ranciano. Mencucciami, per citare le più importanti.

Oggi il territorio è disegnato su una zona industriale-commerciale nella parte pianeggiante del territorio, lungo la ex S.S. 71, e una parte residenziale adagiata sulla collina che guarda il Trasimeno.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot